Prometto delle belle sorprese,al ritorno.Andrtò a caccia anche di racconti e cose varie per arricchire il blog.
Saluti cordialissimi ai passanti e qualche foto.
Siamo a San Biagio Platani_prov Agrigento.
Particolari degli "Archi di Pasqua"

ghirlande di foglie e fiori di pasta di pane,su supporti di canne e legno.

Mosaici ottenuti con semi e legumi,al naturale
-notare la varietà di colori.

Imponente struttura creata con i soliti materiali:canne,cannicciole bastoni in legno
Chiude un tratto del Corso, davanti alla chiesa.

colonne ...di pane

Una visione d'insieme di una parte del Corso
trascorri una serena e riposante vacanza!!!!!!!
RispondiEliminaGrazie,Elettra.Io vado in Calabria..
RispondiEliminaE mi viene un'idea.Passo da te
Buon relax allora :-D
RispondiEliminaBuona vacanza, ti aspettiamo, con le sorprese che ci riserverai...che meraviglia di composizioni, creatività e gusto con cose semplici..Un abbraccio
RispondiEliminaCi lasci con delle foto superlative.
RispondiEliminaCara Chicchina, buone vacanze!
Noi ti aspettiamo,
Lara
Buone vacanze, la Calabria è un sogno.
RispondiEliminaMark- Riri -Lara--
RispondiEliminaVi ringrazio per i commenti e la vostra presenza-Sto scrivendo..a prestito.Ci sentiremo presto.Ciao.
Ciao Chicchina, sono venuto ad ammirare le belle foto che ci fai ammirare, c'e' da dire che e' un lavoro stupendo che fanno, trascorri serene vacanze, certo che vieni vicino alla mia regione, poi dove abito abbiamo in comune i reperti archeologici tramandati dai Greci come da voi ad Agrigento, abito a pochi chilometri da Paestum dove vi sono i templi come da voi.
RispondiEliminaTi auguro serene vacanze.
gaetano
Buone vacanze, Chicchina. Non sono mai stato in Calabria ma me la immagino come una terra davvero bella ed aggiungo, stimolante.
RispondiEliminaNotevoli anche le foto di Agrigento, che mi fa pensare a tante influenze arabe e spagnole... un po' simili a quelle della mia Sardegna.
A presto e buone vacanze!
Riri,passerò da te,sono appena tornata.Saluti cari.
RispondiEliminaGaetano,benvenuto nel mio blog,e grazie per il commento.Anche tu abiti in un posto bellissimo,conosco poco Pestum,ma ne immagino la bellezza oltre alla importanza storica.Abitiamo regioni ricche di storia ma spesso non ne apprezziamo l'mportanza ,per pretendere e contribuire alla loro salvaguardia e valorizzazione!Sono calabrese trapiantata in Sicilia e adoro il sud,nonostante le cose egative.Ciao e spero ancora in altre tue visite
RispondiEliminaRiccardo,grazie per il commento.Rientro adesso e pian piano passerò da tutti gli amici per un saluto.Come dicevo a Gaetano,abitiamo zone bellissime ricche di storia e tradizioni,amiamo la nostra terra,ma non sempre riusciamo a mettere a frutto i talenti,parlando per parabole.
RispondiEliminaAmo la Calabria,e nella stessa misura quasi la odio!Ciao,a presto.
Tanti cari saluti, son contenta che sei rientrata, parto domani per la Liguria, una settimana, sono stata calorosamente invitata:-) Ci scriveremo ancora, ho il portatile..Spero che le tue vacanze siano andate bene, un buon fine settimana.
RispondiEliminaBuone vacanze cara Chicchina, divertiti al mare e fai un bagno anche per me.
RispondiEliminaTomaso
Ciao Tomaso,anche per te sereni giorni d'estate.
RispondiEliminaIo un po le ho già fatte,spero in qualche altra settimana ma per noi che siamo già liberi da impegni lavorativi,è più facile segliere durante tutto l'anno.
Un cordiale abbraccio.